Preventivo esatto per sapere il costo per la messa a norma dell ‘impianto elettrico condominiale di gran lunga uno dei più complessi nell’ambito dell’impiantistica elettrica civile.
Il costo medio di un impianto elettrico per un condominio varia in base a determinati fattori analizziamo quali:
La norma per Impianto di Messa a terra
Si deve sapere con certezza assoluta cosa si vuole fare dove poter mettere le paline per la messa a terra del condominio.
E’ importante sapere che senza la messa a terra adeguata in un condominio, non si può avere poi la dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico
Le linee dorsali elettriche per i singoli appartamenti.
Si parte con linee elettriche nuove di solito da 6 millimetri quadri per arrivare al centralino dell’appartamento.
Antenna centralizzata TV Terrestre e Satellitare
Partendo dal presupposto che, ogni condomino ha necessità di vedere la tv, si predispone un impianto sia per la tv digitale terrestre sia per quella satellitare.
La norma per Impianto telefonico.
Qui entrano nel merito le varie compagnie telefoniche con cablaggi strutturati con filo elettrico normale o fibra.
Impianto citofonico
Entriamo nel dettaglio dei lavori da eseguire per un impianto elettrico in condominio a norma di legge.
Il perché è presto detto l’esecuzione dei lavori su un’ampia zona di lavoro con molte persone al suo interno, fa si che al tecnico abilitato si chieda di intervenire nel modo il più professionale possibile, per la distribuzione delle linee elettriche, telefoniche, citofoniche e antenna tv, presso tutti i condomini.
La norma di legge per eseguire un impianto elettrico a regola d’arte nei condomini descrive che, dal locale adibito per la consegna dell’energia elettrica dall’ente erogatore con contatori singoli per ogni singola unità immobiliare, su ogni montante partano delle linee elettriche singole per ogni appartamento.
Di solito queste linee elettriche sono cavi unipolari da 6 millimetri quadri.
L’impianto di terra è fondamentale per la sicurezza per l’impianto elettrico nell’ambito condominiale, perché collega le masse ad una serie di picchetti o dispersori, piantati nel terreno sottostante l’edificio, disperdono quella corrente elettrica che, per chi entrasse in contatto con una massa metallica attaccata ad un filo elettrico in tensione, potrebbe provocare anche la fulminazione.
La linea telefonica nei condomini parte dalla centralina esterna all’edificio, segue un percorso interno al condominio per arrivare al locale tecnico, dal quale si diramano i montanti nelle singole cassette di derivazione dei singoli appartamenti.
Il percorso dei cavi all’interno dell’edificio condominiale deve essere facilmente ispezionabile, ed accessibile, in qualsiasi momento per eventuali guasti o modifiche all’impianto.
Il discorso fatto per quanto riguarda sia l’impianto elettrico, che quello telefonico, sulle canalizzazioni separate ispezionabili con cassette di derivazione nei piani abitativi dei condomini, è valido anche per l’impianto tv centralizzato e per l’impianto citofonico.
Contatta con il nostro form di contatti senza impegno
Se vuoi maggiori informazioni e saper i prezzi di un impianto elettrico o un preventivo, compila questo modulo sotto, ti rispondiamo quanto prima possibile.